Con l’intento di offrire costantemente il meglio alla clientela non possiamo prescindere dal considerare l’innovazione e la continua evoluzione dei materiali. Il gres porcellanato ne è divenuto protagonista grazie anche all’avvento delle lastre di grande formato e basso spessore che completano le linee con i più svariati colori, effetti e finiture.
La scelta dei produttori e fornitori di gres, provenienti perlopiù da Italia, Germania e Spagna, è basata su severi criteri di qualità, serietà e sensibilità ambientale. Fra i diversi brand esposti nel nostro showroom, spicca Atlas Concorde, marchio storico molto apprezzato per la vasta scelta di linee classiche e moderne. Siamo inoltre particolarmente fieri di proporre, in esclusiva per la Svizzera Italiana, quattro fra i più prestigiosi marchi del settore. Graniti Fiandre pone particolare attenzione alle tendenze di design e produce materiali innovativi per colori, forme, dimensioni (disponibili nei formati tradizionali fino alle lastre di 300×150 cm), strutture e finiture speciali. L’alta fedeltà dei prodotti effetto marmo, granito, pietra, resina e legno è incredibile.
Il sistema di levigatura rende possibile ottenere superfici con finiture straordinarie: lucide, semilucide, strutturate, naturali, levigate e soft, quest’ultima una novità che al tatto risulta delicata e morbida come la seta.
SapienStone è un brand relativamente giovane, concepito soprattutto per l’ambiente cucina o bagno, dove le sue sorprendenti caratteristiche vengono esaltate. La superficie delle lastre (320×150 cm, spessore 1.2 cm) è praticamente impermeabile, dunque antimacchia, e igienica al punto da permettere il contatto con gli alimenti, ma anche antigraffio e altamente resistente ai colpi e agli sbalzi di temperatura estremi.
Porcelaingres con le sue linee è il marchio più adatto a chi cerca uno stile giovane e contemporaneo, ma anche i contrasti di stile con abbinamenti tradizionali e alternativi. Le superfici effetto lamiera, fiammate e rugginose richiamano contesti industriali, quelle effetto cemento evocano lo stile di vita urbano. Il fascino del legno unito all’affidabilità del gres è prodotto in maniera altamente fedele, come anche i materiali effetto pietra che accostano la forza e la durezza a un design sobrio e pulito.
Da millenni la roccia è una componente rilevante nell’esistenza umana. Basti pensare alle imponenti piramidi egizie, alle cattedrali e ai castelli medievali, alla muraglia cinese, alle ville romane, ai templi greci e ai terrazzamenti.
Questi non sono che pochi esempi di utilizzo nella costruzione. Con il tempo la forza, il fascino e le emozioni che pietre, marmi, graniti, gneiss, quarziti, limestone e travertini suscitano sono rimasti invariati, ma il loro impiego si è affermato vieppiù in quello che sono i rivestimenti.
Trattiamo queste materie donateci da Madre Natura con grande rispetto, cercando sempre di farne risaltare le stupende caratteristiche di bellezza e unicità. Grazie al nostro laboratorio di lavorazione, all’esperienza e capacità dei nostri marmisti e rifinitori, trasformiamo masselli e lastre in modo da poterli adattare a rivestire qualsiasi superficie e complemento d’arredo il cliente desideri: rivestimenti, piani di lavoro, top bagno, soglie e davanzali e tutto quello che il committente desidera sia per ambienti interni che esterni. Il lavoro di finitura è basilare per personalizzare e valorizzare le superfici che, a dipendenza del gusto e dell’utilizzo, possono essere grezze, fiammate, spazzolate, lucide e semilucide.
Dai vetrosi classici, ai ceramici e in pietra naturale, presso il nostro showroom si trovano linee, colori e prodotti che soddisfano ogni esigenza per coloro che scelgono la soluzione del mosaico. Interessanti le proposte di Atlas in ceramica (pasta bianca) o gres, con le classiche tessere quadrate oppure con forme geometriche diverse.
Con Bisazza, leader nella produzione di mosaici vetrosi per la decorazione di interni ed esterni, abbiamo trovato un partner affidabile e innovativo, che ha inoltre esteso la sua gamma di prodotti ad interessanti combinazioni di listoni in legno in diverse tonalità e forme combinabili fra loro, nonché a linee “modern vintage” di cementine pitturate a mano che richiamano uno stile retrò.
Sicis si distingue per l’elevato prestigio estetico delle sue collezioni in mosaico vetroso e ceramico, anch’esse adatte per rivestimenti interni ed esterni. Le piastrelle e le composizioni dei rivestimenti Sicis sono l’ideale per chi desidera esclusività, eleganza e preziosità.
Con pietre artificiali, o ricostruite, intendiamo tutti quei materiali tecnici, che si presentano in lastre di grande dimensione, che possiamo tagliare e rifinire nel nostro laboratorio, esattamente come le lastre di pietra naturale, per prepararle alla posa. Fra i molti produttori e marchi presenti sul mercato ne abbiamo selezionati con attenzione alcuni secondo criteri di qualità, estetica e sostenibilità. Riteniamo essere molto validi Quarella, Lapitec e Dekton che propongono una vasta gamma di colori tradizionali o di tendenza in grado di soddisfare qualsiasi gusto ed esigenza.
Questi materiali sono particolarmente adatti quali piani e pareti cucina, tavoli e top bagno.
Di Quarella offriamo gli agglomerati di quarzo, disponibili in una moltitudine di colori non soggetti a variazioni cromatiche e in diverse finiture. Materiale estremamente duro, non poroso e facile da pulire, non assorbente. È comunque consigliabile evitare il contatto diretto con fiamme, pentole e ferro da stiro caldi. Dimensione massima delle lastre 300×140 cm, spessore più utilizzato 2 cm.
Lapitec produce lastre XXL in pietra sinterizzata fino ad una superficie di 336.5×150 cm (spessori 1.2 / 2 / 3 cm), Dekton 320×144 cm (spessori 0.8 / 1.2 / 2 cm). Entrambi i brand utilizzano la tecnologia di sinterizzazione, trattamento termico a temperature molto elevate, grazie alla quale i materiali inerti (sabbie, ghiaia, ecc.) vengono trasformati in prodotti a tutta massa e indivisibili. In assenza da resine, le laste risultano essere privi di porosità e facili da pulire, oltre che molto resistenti a graffi e alte temperature.
Lapitec e Dekton inoltre ben si prestano anche ad applicazioni per facciate incollate o ventilate.